M9 – Museo del ’900, Mestre | 31 maggio 2025 15.30
Il 31 maggio 2025, presso l’M9 – Museo del ’900 di Mestre, si è svolto l’evento conclusivo del progetto #nonsolocompiti, promosso dalla Fondazione di Venezia. Un’occasione pubblica di restituzione, confronto e festa che ha visto la partecipazione attiva di studenti, educatori, famiglie, scuole e realtà del territorio.
Durante l’evento è stata ufficialmente presentata l’associazione Comunitare, fortemente voluta e promossa dalla Fondazione di Venezia per dare continuità e futuro all’esperienza di #nonsolocompiti, trasformandola in una comunità educante stabile, aperta e partecipata.
Il progetto, attivo sul territorio dal 2021, ha coinvolto oltre 400 studenti nell’anno scolastico 2023/2024, con 11 sedi attive distribuite tra Venezia, Mestre, Marghera, Chirignago e Favaro Veneto. Le attività – gratuite e inclusive – hanno incluso supporto allo studio, laboratori creativi, percorsi espressivi, educazione civica e iniziative di partecipazione, grazie alla collaborazione con scuole, cooperative, associazioni, volontari e famiglie.
#nonsolocompiti è realizzato con il patrocinio del Comune di Venezia, dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e della Regione del Veneto, a conferma del valore educativo, sociale e territoriale dell’iniziativa.
Da questa esperienza nasce Comunitare: un’associazione di promozione sociale che raccoglie l’eredità del progetto e la rilancia, con l’obiettivo di costruire, insieme a genitori, scuole, educatori e cittadinanza, un modello educativo condiviso e sostenibile.
Comunitare si propone come spazio di co-progettazione, formazione e attivazione civica, con l’intento di rafforzare la rete educativa del territorio e promuovere un’idea di educazione come responsabilità collettiva.
Tra i suoi primi obiettivi:
- consolidare le relazioni tra famiglie, scuole e territorio;
- attivare percorsi di supporto alla genitorialità;
- valorizzare il protagonismo dei giovani;
- sostenere progettualità locali orientate al benessere educativo.
Comunitare è aperta a tutte e tutti: a chi crede nell’educazione come bene comune e desidera contribuire alla costruzione di una città più giusta, accogliente e inclusiva.
